Tendenze
Li conosciamo con nomi diversi: mocktail, virgin cocktail, boneless cocktail, “nolo” drink… ma il succo – bisogna dirlo – resta lo stesso. Stiamo parlando di mix analcolici, realizzati miscelando succhi, sciroppi, magari panna o kefir, erbe, spezie e bevande gassate, e non si tratta certo di un concetto nuovo, ma anche in questo caso la pandemia ha giocato un ruolo molto importante nel rinnovato entusiasmo per questa tipologia di bevande. Sebbene nati in risposta all’esigenza specifica di chi non beve e non vuole optare per una semplice soda, i cocktail analcolici hanno presto preso piede durante il lockdown, dopo un iniziale aumento del consumo di alcolici.
La popolarità dei cocktail analcolici non si limita a una generazione specifica: che si tratti di baby boomer o Millennials, i cocktail analcolici piacciono a tutti e confermano che i consumatori non vogliono rinunciare al gusto e alla qualità in nome della salute e che, al di là delle bevande gassate ricche di zucchero o dolcificanti artificiali e dei succhi di frutta “piatti”, il settore no-low-alcol offre ampio spazio per sviluppare prodotti per adulti che offrano esperienze di gusto piacevoli e innovative a consumatori esperti e competenti.
Nielsen sottolinea l’emergere di una nuova generazione di “cocktail spritz leggeri”, che combinano infusi di frutta estiva e zuccherina con oli e succhi di agrumi, soda amara e fragranti botanici. Questa nuova generazione di bevande è perfettamente in linea con le mutevoli abitudini dei consumatori, che nell’anno della pandemia si sono rivolti sempre più ad alimenti sani e naturali nel desiderio di migliorare il loro sistema immunitario e, nel farlo, hanno anche ridotto il consumo di bevande alcoliche. Secondo una ricerca di FMGC Guru, il 66% dei consumatori mondiali è concentrato sulla riduzione dell’apporto calorico, che è un altro motivo per cui stanno riducendo il consumo di alcol e bevande analcoliche. Secondo gli esperti, entro il 2024 i dieci mercati più grandi del mondo vedranno un aumento del 31% dei cocktail analcolici o a ridotto contenuto di alcol.
Noi di Nactarome abbiamo osservato con interesse gli sviluppi del mercato e abbiamo ideato un menù speciale, colorato e rinfrescante per l’estate, combinando la nostra competenza nella selezione, estrazione e miscelazione di erbe e spezie con la creazione aromatica, aggiungendo poi il tocco finale con una gamma completa di colori naturali e ingredienti coloranti, tutti perfettamente in linea con la crescente domanda dei consumatori di prodotti naturali, sostenibili e freschi con ingredienti semplici e riconoscibili. Melograno e acqua di rose, tè verde e ginger beer, lime e rosmarino, pompelmo rosa, menta e tè nero, ibisco e mirtillo rosso, basilico e limone, fragole con vaniglia, pepe nero e limone… ci sono così tante combinazioni possibili, tutte ricche di sapore.
Per saperne di più, contattaci a info@nactarome.com